Welfare

“Comunicare” è contro la droga

Si chiama Comunicare la campagna d' informazione e prevenzione sull'uso delle sostanze stupefacenti

di Carmen Morrone

È stata presentata venerdì 11 novembre 2005 a Palazzo San Giacomo a Napoli la campagna di informazione e prevenzione sull’uso delle sostanze stupefacenti comunicare promossa dal consorzio di cooperative sociali Gesco in collaborazione con il Comune di Napoli e la Asl Napoli 1 e finanziata con il Fondo Nazionale Lotta alla Droga.

La campagna punta a diffondere un tipo di informazione non colpevolizzante né generica e ha lo slogan riduciamo le distanze: distanze tra i consumatori di sostanze, che spesso sono emarginati o tendono ad emarginarsi e a non condividere le regole della comune convivenza, e i non consumatori, che stigmatizzano come socialmente pericolose le persone tossicodipendenti.

Il duplice obiettivo della campagna è dunque aumentare il livello di conoscenza del fenomeno soprattutto tra i giovani, per prevenirne il consumo, e contribuire a ridurre il pregiudizio verso le persone che fanno abuso di sostanze.

I messaggi della campagna sono diffusi attraverso l?affissione di manifesti e la distribuzione di 30mila cartoline e di 50mila pieghevoli in occasione di iniziative pubbliche nei luoghi informali di aggregazione dei giovani, presso le scuole e i servizi per le tossicodipendenze.

Sul sito del consorzio Gesco www.gescosociale.it è in fase di realizzazione un link dedicato ai giovani e ai temi dell?uso, dell?abuso di sostanze stupefacenti e dei vari tipi di dipendenze.

Sono intervenuti alla presentazione della campagna l’Assessore agli Affari Sociali del Comune di Napoli Raffaele Tecce; l’Assessore al Turismo e Decoro Urbano del Comune di Napoli Luca Esposito; il direttore del Dipartimento Farmacodipendenze della Asl Napoli 1 Stefano Vecchio; il presidente del consorzio Gesco Sergio D’Angelo.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.