Quasi trent?anni di esperienza. Una presenza sul territorio nata a Lamezia Terme nel 1976 come gruppo di convivenza, composto da persone differenti, disabili e non, con l?intento di ?fare comunità? e costruire alternative vivibili alle forme di istituzionalizzazione ed emarginazione esistenti. Questa la genesi di Comunità Progetto Sud, fondata da don Giacomo Panizza, realtà che si è radicata nel territorio calabrese e che oggi si occupa di dipendenze, disabilità, Aids, economia sociale, tutela dei diritti e formazione.
E proprio su quest?ultimo fronte ha stretto un forte legame con l?università di Cosenza. «Molti di noi sono docenti a contratto», spiega Marina Galati, responsabile della Scuola del sociale dell?associazione. «Abbiamo una convenzione per i tirocinanti del corso di laurea in Servizi sociali. Ma abbiamo anche uno stretto rapporto per la realizzazione di progetti relativi ai servizi per gli studenti disabili». Due anni fa, inoltre, Progetto Sud è stato l?ente capofila di un?azione di partenariato che ha messo in rete le università calabresi proprio nel campo dell?accoglienza degli studenti disabili. La Scuola del sociale, inoltre, è inserita in network nazionali e internazionali, così da consentirle di mantenersi all?avanguardia sia nelle metodologie, sia nelle opportunità offerte ai giovani calabresi e a chi vede nel terzo settore nuove opportunità di sviluppo. di Daniela Verlicchi
Info: www.c-progettosud.it
sds@c-progettosud.it
tel. 0968.432595/5
via Caputi G.D.
88046 Lamezia Terme (CZ)
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.