Leggi
Vitalizi per italiani illustri, in Gazzetta il decreto
L'assegno è di 24mila euro l'anno
di Redazione
È stato pubblicato nella GU n. 81 dell’8 aprile 2010 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio 2010 sulla determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione dei benefici economici (previsti dalla legge n. 440/1985, la cosiddetta “Legge Bacchelli”) a favore di cittadini che abbiano illustrato la Patria attraverso meriti acquisiti nei campi delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia, del lavoro, nel disimpegno di pubblici uffici o di attività svolte a fini sociali, filantropici, umanitari, e che versino in stato di particolare necessità.
Per ottenere tali benefici economici occorre possedere i seguenti requisiti:
- essere in possesso della cittadinanza italiana;
- essere in possesso di documentazione che attesti la chiara fama ed i meriti acquisiti a livello nazionale ed internazionale;
- versare in uno stato di particolare necessità;
- non avere subito pronunce di condanne penali irrevocabili con conseguente interdizione dai pubblici uffici.
L’importo massimo annuo dell’assegno vitalizio ammonta ad euro 24.000.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.