Non profit

Il mio Massimo

Il ricordo di Emanuela Citterio, giornalista di Vita e amica di Barbiero, il volontario scomparso in Venezuela

di Emanuela Citterio

«Ok, facci sapere. Ti aspettiamo». È l’ultima mail che ho di Massimo nella posta elettronica. Risale al gennaio del 2007. C’era il World Social Forum a Nairobi e ne avevo approfittato per tornare a trovarlo. Mentre rileggo la sua frase essenziale me lo vedo davanti circondato dai bambini urlanti dello slum mentre mi stanno salutando, fuori dalla sua baracca “Baba Yetu” in mezzo a Soweto, una delle tante baraccopoli della capitale del Kenya. Massimo non amava le parole, accoglieva e basta. Non amava nemmeno i progetti di cooperazione, li faceva a forza. Le associazioni che l’avevano preso a riferimento si lamentavano della sua poca intraprendenza, del suo essere “estremo” nel condividere la povertà. Lui voleva solo stare, vivere in mezzo agli abitanti di Soweto: loro costretti, lui per scelta. Eternamente diverso da loro. Con lo spasimo di farsi uno con loro. I suoi occhi azzurri, bellissimi, si erano rattristati quando – qualcun altro – raccontava dell’aggressione subita giorni prima. Un gruppo di ragazzi erano entrati nella baracca dei volontari della Papa Giovanni XXIII picchiandoli e spogliandoli di tutto. Li avevano riconosciuti, erano giovani del quartiere con i quali avevano provato a cambiare le cose. Gli altri volontari, i visitatori, i giornalisti, se ne andavano, uno dopo l’altro. Lui è restato per dieci anni, senza cambiare più di tanto la realtà della baraccopoli, senza costruire scuole e ospedali. Solo un segno e una presenza. A Baba Yetu, la baracca che aveva voluto chiamare “Padre nostro”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.