Nel settore non profit il nome di Anna Venturino è legato a due importanti realtà: la Fondazione UmanaMente, che ha visto la luce sotto la sua direzione nel 2001, e la Fondazione Oliver Twist, creata nel 2005, di cui è attualmente direttore generale. Tra queste “creature” e la nascita dei suoi tre figli, di 8, 6 e 3 anni, non c’è stata quasi soluzione di continuità.
«Ci sono state iniziative molto fortunate che ho vissuto in prima persona con i miei figli», racconta, «come la collaborazione con l’associazione Cometa o il progetto Piccolo Principe, che ha portato all’interno di scuole in contesti difficili un percorso di laboratori, spettacoli teatrali, iniziative didattiche. Nelle occasioni in cui i miei bambini hanno partecipato alle attività, mi hanno mostrato una cosa importante: i piccoli non mettono barriere. Giocano insieme e basta». Nell’essere madre non si smette mai di essere donne e di difendere con passione il lavoro che si ama. Anche con soluzioni creative. Come quando si è allenata per la maratona di New York. «Correre per una causa», spiega, «è un fenomeno diffuso all’estero ed è un buon sistema di raccolta fondi». Risultato: sveglia all’alba da marzo a novembre, quattro volte la settimana, per allenarsi. Come è andata? «Benissimo, i miei bambini sono convinti che sia arrivata prima!».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.