Non profit

Rallentarla con i farmaci

di Redazione

Lo studio ha dimostrato in topi di laboratorio l’efficacia di farmaci già utilizzati sull’uomo, come l’ibuprofene, con proprietà antinfiammatoria non steroidea e con minori effetti collaterali nel lungo termine rispetto al cortisone, nell’aumentare la resistenza allo sforzo muscolare e rallentare la patologia degenerativa del muscolo. Nei topi, in sostanza, il mix di farmaci rallenta il decorso della distrofia di Duchenne senza produrre effetti collaterali. «Abbiamo riscontrato in questa combinazione proprietà farmacologiche importanti, che possono migliorare il quadro patologico ed agire in sinergia terapeutica con le cellule staminali», ha detto il professor Clementi. La tollerabilità e sicurezza del trattamento combinato con questi farmaci sono ora in studio clinico – il cui reclutamento si è chiuso – in un gruppo di pazienti distrofici adulti presso l’Irccs Medea.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.