Non profit
Biodiversità: Colture locali e turismo: una buona ricetta?
Il 2010 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite l’Anno Internazionale della Biodiversità.
di Acra
A Roma l’evento sarà celebrato con la Settimana della Biodiversità organizzata da Bioversity International: conferenze, tavole rotonde, caffè della scienza, festival di documentari, mostre fotografiche, exhibit interattivi, concerti e laboratori per ragazzi…
In questo contesto, il Programma “Agrobiodiversità: culture e sviluppo locale” (Ifad, Acra, Ucodep) presenta l’incontro
“Colture locali: una buona ricetta?”
Interlocutori provenienti da diversi paesi (Ecuador, Marocco, Senegal e Italia) e con diversi bagagli di esperienza e di storie vissute, ci aiuteranno a capire i rapporti tra turismo responsabile, cultura e agro biodiversità e ci racconteranno in che modo si possono promuovere iniziative virtuose dove turismo, biodiversità e agricoltura diventano strumenti efficaci di lotta alla povertà a favore dei piccoli produttori in aree rurali.
Introdurrà l’incontro un breve contributo video realizzato nell’ambito progetto Agrobiodiversità, culture e sviluppo locale con la collaborazione di Syusy Blady e Patrizio Roversi (turistipercaso.it).
A seguire, Syusy Blady, dialogherà con:
– Christian Paz (Asamblea de Unidad Cantonal de Cotacachi, Ecuador)
– Hrou ABOUCHERIF (Associazione ADRAR, MAROCCO)
– Emmanuel NDIONE (Enda Graf, SENEGAL)
– Stefano PADULOSI (Bioversity International, ITALIA)
– Enrico MARLETTO (AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile, ITALIA)
– Michele MACCARI (Progetto EQUOBIO, ITALIA).
Saranno inoltre presenti tra il pubblico per portare la loro testimonianza:
Francisco RUALES (Esperto di colture andine e di sviluppo locale, ECUADOR), Assou AGOUJIL (dell’Associazione Amellagou pour le Développement et la Cooperation, MAROCCO), Byron Horna (FECD – Fideicomiso Ecuatoriano De Cooperación para el Desarrollo, ECUADOR), Modou GUEYE (Sunugal, ITALIA-SENEGAL) ed un rappresentante del progetto Fondazioni4Africa
20 maggio
Auditorium Parco della Musica. Viale Pietro de Coubertin 30. Roma.
Ore 19,30
INFO: www.agrobiodiversita.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it