Non profit

Il decalogo della sicurezza

di Redazione

Con qualche piccola attenzione è possibile riconoscere gli stratagemmi escogitati dai pirati informatici per utilizzare in modo illegale le informazioni riservate. Ecco un breve decalogo di regole da seguire :

1. Le informazioni e gli strumenti con cui si accede ai servizi della tua banca (password, Pin, codici, carte, ecc.) sono strettamente personali. Occorre custodirli sempre con la massima attenzione: ricordatevi che ne siete responsabili! Ricordate anche che la banca può contattarvi telefonicamente, via e-mail o sms per darvi informazioni, ma non vti chiederà mai di fornirle direttamente i vostri codici di accesso ai servizi.2. Controllare regolarmente gli estratti conto. In questo modo potete assicurarvi che le operazioni riportate siano quelle realmente effettuate. In caso contrario, contattate subito il call center della vostra banca o rivolgetevi alla vostra filiale.3. Scrivere direttamente l’indirizzo del servizio di internet banking nella barra di navigazione e non accedere mai attraverso link presenti in e-mail (anche se apparentemente provenienti dalla banca).4. Attivare i meccanismi di sicurezza, come ad esempio le notifiche o le segnalazioni via e-mail o sms, messi a disposizione dalla banca per il vostro conto.5. Controllare che non ci siano anomalie nelle usuali procedure di accesso all’internet banking, ad esempio nel modo in cui viene richiesto di inserire i dati. Se avete qualche dubbio, avvertite subito la banca. 6. Verificare l’attendibilità del sito a cui si accede: basta cliccare sull’icona del lucchetto presente nel browser di navigazione (il più diffuso è Internet Explorer) e verificare che le informazioni riportate facciano riferimento a una data di scadenza ancora valida.7. Installare adeguati software di protezione (antivirus e antispyware) e ricordarsi di tenerli sempre aggiornati, così come il sistema operativo e i principali programmi che utilizzate.8. Fare molta attenzione ad aprire i messaggi di posta elettronica di cui non si riconosce il mittente; nel dubbio, cancellarli.9. La vostra identità su internet vale tanto quanto i vostri documenti di riconoscimento. Considerate con attenzione ogni richiesta di dati personali da parte di chi non si conosce, soprattutto quelle connesse a offerte di lavoro o alla proposta di “favolosi” investimenti o alla vincita di un premio “certo”, e valutate bene le informazioni che rendete note sulla Rete (ad esempio i dati personali resi pubblici sui siti di social networking).10. Modificare frequentemente la password, se è previsto dalla procedura di autenticazione. Per una maggiore protezione, evitare di attivare la funzione di salvataggio automatico.A chi rivolgersi in caso di necessità?
Ricordate sempre che nei casi in cui si riscontrano anomalie nei servizi o si ritiene di essere stati vittima di una frode, ci si può rivolgere immediatamente alla banca, attraverso i contatti che vi ha fornito. A tale scopo, segnatevi e tenete sempre a portata di mano i numeri di riferimento della vostra banca, come ad esempio il numero verde del call center.Se, anche a seguito di una verifica effettuata con la banca, ritenete di aver subìto una frode, rivolgetevi alle autorità competenti (ad esempio Polizia o Carabinieri).

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.