Dopo otto anni Astra Ricerche è tornata a indagare il rapporto degli italiani con la generosità. Questa volta lo ha fatto per conto della Lega del Filo d’oro. La ricerca è stata realizzata attraverso 1.052 interviste online a un campione rappresentativo degli italiani fra i 15 e i 65 anni. I temi affrontati riguardano il volontariato, le donazioni in denaro, lasciti testamentari e il 5 per mille. Il quadro di sintesi rivela una situazione di crisi con un calo dei volontari, passati dai 7,2 milioni del 2002 ai 5,8 milioni attuali, con una diminuzione delle donazioni: meno 2,4 milioni di persone rispetto al 2007. Tuttavia la ricerca evidenzia la tenuta dei giovani fra i 15 e i 24 anni (la maggioranza ragazze), che continuano a dedicare parte del loro tempo libero alle attività di un’organizzazione non profit, e un modesto incremento per gli anziani che si sono affacciati al mondo del volontariato.
Se le donazioni in generale hanno subìto un calo, giustificato dal 45,8% del campione da personali difficoltà economiche, i lasciti testamentari hanno superato quota un milione. Si tratta di eredità lasciate da 45-54enni, residenti nel Nord-Est, liberi professionisti, dirigenti, commercianti, artigiani, sposati, con figli o nipoti. Infine la ricerca indaga chi sono i donatori del 5 per mille. Degli oltre 20 milioni di persone coinvolte, la maggior parte ha un’età fra i 25-34 anni, abita in regioni “rosse”, in città, è sposata, con figli.
(C.Mo.)
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.