Non profit

La soluzione per il conflitto israelo-palestinese?

Esce "Palestina: lo stato impossibile", in cui un giornalista italiano esperto di Medio Oriente argomenta la sua unica via d'uscita: due popoli e due stati

di Redazione

Ha viaggiato per almeno un decennio tra Israele e Territori palestinesi a seguito dei Governi italiani, incontrando e intervistando i protagonisti, dall’ex leader israeliano Ariel Sharon all’attuale capo dell’Autorità nazionale palestinese Abu Mazen. Ora il giornalista Gianluca Mazzini prova a mettere su carta, sulla base delle proprie esperienze, la formula vincente per un conflitto, quello israelo-palestinese, che si protrae da almeno 62 anni: era il 1948 quando nacque lo Stato di Israele e migliaia di palestinesi dovettero abbandonare le proprie terre, in seguito a quella che loro definiscono la Nakba, la ‘catastrofe’.

Il libro di Mazzini, attualmente in forza a Mediaset, esce in questi giorni e ha come titolo Palestina: lo stato impossibile, un gioco di parole per esprimere un concetto chiaro: “Il mondo ha bisogno di pace come non mai e la pace passa da qui: dalla nascita della Palestina a fianco dello Stato d’Israele. Non può esistere alternativa”, si legge nella presentazione.

La presentazione ufficiale avverrà giovedì 10 giugno 2010 alle 17 a Milano, nella Sala lauree della facoltà di Scienze politiche in via Conservatorio 7. Nell’occasione si terrà una tavola rotonda per discutere la tesi dell’autore dle libro e affrontare la questione nel suo complesso, anche alla luce dei recenti misfatti avvenuti nelle acque al largo di Gaza, con la morte di nove cittadini turchi in una delle navi della flottiglia Free Gaza, associazione che ha come scopo rompere l’embargo israeliano nella Striscia. Questi i relatori presenti oltre all’autore: Janiki Cingoli, presidente del Cipmo, Centro italiano per la pace in Medio Oriente; Samir Al Qaryouti, Opinionista di Al Jazeera e Bbc; Domenico Affinito, vicepresidente di Reporters sans frontieres; Elisa Giunchi, Docente di Storia dei Paesi Islamici all’Università di Milano.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.