Leggi
La progettazione e la rendicontazione sociale nelle fondazioni bancarie
Dopo dieci anni di tormento legislativo le fondazioni bancarie stanno conquistando una precisa identità normativa e quindi aziendale.
Le fondazioni sono invitate dal Ministero a far approvare dall’organo di indirizzo un documento di programmazione pluriennale – riferito a un congruo periodo – che individua le strategie, gli obiettivi, i programmi, le priorità e gli strumenti di intervento.
I bilanci delle fondazioni devono essere improntati ai principi di competenza economica, di prudenza, del primato della rappresentazione della sostanza sulla forma, di trasparenza – dei profili patrimoniali, economici e finanziari – e della corretta ed esauriente rappresentazione delle forme di investimento del patrimonio al fine di verificarne la conservazione del valore e la redditività.
Le fondazioni debbono redigere il bilancio di missione caratterizzato da un contenuto minimale obbligatorio e incluso nella relazione sulla gestione che accompagna il bilancio.
E’ disponibile in allegato La progettazione e la rendicontazione sociale nelle fondazioni bancarie
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.