Welfare
Nasce l’agenzia europea per l’asilo
Avrà sede a Malta e dovrà assistere gli stati membri nell'esame delle domande di asilo
Il Parlamento europeo ha approvato la creazione dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo. Lo ha fatto il 18 maggio adottando la relazione di Jean Lambert (Verdi/ALE, UK), ma il Regolamento UE n.439/2010 che lo istituisce è stato pubblicato nella Gazzetta Europea del 29 maggio 2010. L’EASO, acronimo che sta per European Asylum Support Office, avrà sede alla Valletta (Malta), e avrà il compito di assistere i governi nazionali che ricevono le richieste di asilo (sacrica in allegato il Regolamento UE 439/2010).
Si occuperà anche di rinforzare la cooperazione fra le autorità nazionali e di inviare supporto amministrativo agli Stati membri particolarmente sotto pressione. Il Parlamento e il Consiglio si sono accordati in seconda lettura per affidare all’Ufficio anche la coordinazione degli scambi d’informazione sulle procedure di reinstallazione effettuate dagli Stati membri.
Anche il Fondo europeo per i rifugiati è stato modificato, con l’accordo del Consiglio, per garantire all’ufficio un finanziamento adeguato: i deputati hanno approvato la relazione di Claude Moraes (S&D, UK), che si occupa della questione. I fondi saranno dirottati al neonato EASO.
L’Ufficio europeo di sostegno all’asilo è previsto dal patto europeo sull’immigrazione e l’asilo, adottato nel settembre 2008 dal Consiglio europeo e avrebbe dovuto essere istituito nel 2009. Il mandato dell’Ufficio di sostegno dovrebbe articolarsi intorno a tre compiti: il contributo all’attuazione del sistema europeo comune in materia di asilo, il sostegno alla cooperazione pratica tra gli Stati membri in materia di asilo e il sostegno agli Stati membri che sono sottoposti a una pressione particolare. L’Ufficio dovra’aiutare gli Stati membri dell’UE di fronte a situazioni straordinarie come richieste d’asilo numerose, fornendo sia esperti in materia che interpreti specializzati. Un’altra sua funzione sara’ quella di raccogliere i dati da ogni paese e da ONG al fine di diffondere informazioni sulle buone pratiche.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.