Non profit

A Milano aiuti alimentari per 50mila poveri

30mila chili di prodotti per anziani,malati e senza fissa dimora.

di Redazione

Più di trentamila chili di prodotti alimenti destinati ai poveri. È il progetto «Aiuto alimentare agli indigenti» del comitato provinciale della Croce rossa di Milano, in programma per l’11 giugno. A beneficiarne saranno quasi in cinquantamila. «In un ambito di più di tre milioni di residenti sono un numero impressionante», commenta Alberto Bruno, commissario Cri Milano. Nello scorso mese di maggio la Croce rossa aveva già distribuito 40mila chili di riso, più di 4mila di burro e 24mila litri di latte.

«Ci sono però due fattori di cui dobbiamo tenere conto – continua Bruno – il primo è che noi gestiamo solo un terzo di tutti gli aiuti alimentari agli indigenti, gli altri due terzi li distribuiscono la Caritas e il Banco Alimentare. Quindi la somma è di circa centocinquantamila soggetti in stato di povertà. Il secondo è che nel 2008, i beneficiari della nostra distribuzione erano poco più di trentamila, ovvero quasi ventimila di meno. L’effetto della crisi economica, che colpisce tutti, non solo aggiunge nuovi poveri, ma riduce la capacita di risposta socio-assistenziale anche dei Comuni. Per cui, a fronte di una maggiore richiesta di aiuto e di bisogni concreti e materiali, si sta riducendo la capacità di aiuto da parte del primario bastione di risposta sociale, che sono gli enti locali».

Il progetto «Aiuto alimentare agli indigenti» è nato oltre venti anni fa ed è realizzato in collaborazione con l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura e l’AGEA, viene finanziato annualmente con fondi europei. L’attività prevede la distribuzione più volte nell’arco dell’anno, di viveri di prima necessità ad anziani, malati e senza fissa dimora.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.