Non profit

Un nuovo servizio di assistenza pediatrica

A Mlano dal 7 giugno La Croce Rosa Celeste fornirà una persona per l’accompagnamento del pediatra a domicilio e per il supporto in ambulatorio ASL e la vettura per l'accompagnamento del pediatra.

di Redazione

Il servizio sarà gratuito per il cittadino (come quello di continuità assistenziale ASL) e gestito dalla centrale operativa che risponde al numero di telefono 02/34567

L’orario di servizio sarà così diviso:
giorni feriali dalle ore 20 alle ore 24
sabati e festivi dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19

La Croce Rosa Celeste è fiera e orgogliosa di questo accordo e ringrazia l’ASL per averli scelti come partner di questa importante sperimentazione. Ne vengono così infatti riconosciute l’esperienza e la specializzazione in un settore estremamente delicato. Fin dagli albori, nel lontano 1960, le ambulanze dell’Associazione furono le prime ad avere a bordo le culle termostatiche per il trasporto dei neonati. E la cura dei più piccoli torna ad essere un fiore all’occhiello per la Croce Rosa Celeste che si appresta a compiere, nel 2011, 50 anni di attività.
Dopo la sospensione del servizio pediatrico a domicilio, cui la Croce Rosa Celeste era stata costretta lo scorso novembre per la mancanza di pediatri che potessero seguire il servizio, questa convenzione è oggi motivo di rinnovata soddisfazione e di grande orgoglio.
La cittadinanza di Milano torna ad avere (anche se in forma diversa) un importante servizio.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.