Non profit

Telethon seleziona i progetti

La commissione medico-scientifica al lavoro per scegliere i migliori

di Redazione

Al lavoro per scegliere i migliori progetti di ricerca da finanziare, con i fondi frutto delle donazioni degli italiani la Commissione medico-scientifica di Telethon. L’attività di selezione si concentrerà da mercoledì a venerdì: 35 scienziati internazionali (di cui solo 3 lavorano in Italia, «garanzia in più per minimizzare i conflitti d’interesse», spiegano gli organizzatori in una nota) si riuniranno a Milano nella sala Aida dello Starhotels Rosa Grand per la tappa finale del lungo processo cominciato a gennaio con la raccolta di 241 proposte di progetto da parte dell’ufficio scientifico di Telethon.

Presiede la Commissione Michael Caplan, direttore del Dipartimento di fisiologia cellulare e molecolare della Yale School of Medicine. Dopo una prima selezione effettuata dalla Commissione, 160 proposte sono state ulteriormente valutate da 348 revisori esterni – cioè altri ricercatori attivi all’estero ed esperti della materia che si sono prestati gratuitamente a esaminare i progetti presentati dai loro colleghi – secondo le regole della peer review, metodo internazionalmente riconosciuto che garantisce la maggiore trasparenza possibile nella valutazione. «Una novità introdotta quest’anno – annuncia Telethon – è quella del ‘Program Project’, un finanziamento triennale da 1,8 milioni di euro istituito per favorire la sinergia tra i migliori team impegnati nello studio delle malattie genetiche e accelerare lo sviluppo di strategie terapeutiche». Su questo fronte, dei 19 gruppi che hanno presentato un programma, solo 4 sono arrivati alla fase finale del processo di valutazione. Anche quest’anno i lavori della Commissione medico scientifica di Telethon sono stati sostenuti da Gsk.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.