Welfare

Non è più un paese per medici

Secondo il il Washington Pos nei prossimi 10-15 anni si prevede che vadano in pensione milioni di medici e infermieri e si prospetta una grande carenza di personale infermieristico

di Redazione

Quando la riforma sanitaria approvata a marzo comincera’ ad entrare effettivamente in vigore, a partire dal 2014, potrebbero non esserci medici a sufficienza per assistere chi finalmente avra’ un’assicurazione medica grazie al sostegno federale. E’ il paradosso che illustra oggi il Washington Post sottolineando come nei prossimi 10-15 anni si prevede che vadano in pensione milioni di medici e infermieri che appartengono alla cosidetta generazione dei “baby-boomers”, in America gli attuali 50enni. Circa il 40 per cento dei medici americani superano infatti i 55 anni, secondo i dati dell’Association of American Medical Colleges. E in questo gruppo vi sono proprio quei specialisti che saranno il cardine della riforma che, quando sara’ a regime dovra’ garantire, per la prima volta, la copertura sanitaria ad oltre il 90% della popolazione americana. Sono over 55 il 37% dei medici di famiglia, il 42% dei chirurghi e il 33% per cento dei pediatri, per esempio. Stesso discorso per gli infermieri, di cui negli Stati Uniti gia’ da tempo vi e’ sempre una costante richiesta: un terzo dell’attuale forza lavoro ora supera i 50 anni, e il 55% esprime l’intenzione di andare in pensione nei prossimi 10 anni, secondo i dati della Nursing Management Aging Workforce Survey. “Nel futuro ci aspettiamo una grande carenza di personale infermieristico – spiega Peter Buerhaus, economista che si occupa di politiche sanitarie della Vanderbilt University – e questi numeri non tengono in conto della maggiore richiesta che produrra’ la riforma sanitaria”

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.