Non profit
Al via il premio Ilaria Alpi
Una cinque giorni sullo stato dell'informazione. Tema di attualità: il ddl intercettazioni
di Redazione

Tre, due, uno, si parte. Prende il via la sedicesima edizione del Premio Ilaria Alpi in programma fino al 19 giugno a Riccione (Villa Mussolini – Palazzo dei Congressi – Palazzo del Turismo).
Cinque giorni ricchi di appuntamenti e dibattiti aperti martedì 15 giugno (ore 21) con la proiezione, realizzata in collaborazione con Feltrinelli Real Cinema, del Premio Oscar miglior documentario 2010 The cove di Louie Psihoyos sulla storia di Ric O’Barry, l’addestratore
del delfino Flipper protagonista dell’omonima serie televisiva. Da segnalare, inoltre, il progetto Women & Leadership promosso da UniCredit Group. Un riconoscimento speciale assegnato alla giornalista colombiana Claudia Duque, che si è distinta per il suo impegno nella realizzazione di servizi e approfondimenti sui temi della pace e della solidarietà. Il premio verrà consegnato a Riccione il 19 giugno. Ampio spazio, infine sarà dedicato, al dibattito che si è prodotto intorno al ddl intercettazioni.
La chiusura sabato con la serata di premiazione, presentata dalla giornalista Tiziana Ferrario dove interverranno Ottavia Piccolo, Enrico Bertolino e Carlo Lucarelli.
Di particolare interesse, infine, la serata di giovedì che sarà trasmessa in diretta su RaiNews24 durante la quale si cercherà di fare il punto sulle indagine, le verità e il processo del caso di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, i due giornalisti uccisi a Mogadiscio da un commando somalo il 20 marzo 1994, e di cui tuttora non si ha ancora una verità giudiziaria.
Ed è proprio per questo che il Premio intitolato all’inviata del Tg3 ha lanciato un appello “Noi vogliamo verità e giustizia. Noi chiediamo verità e giustizia.” in cui si chiede alla magistratura id procedere nell’accertamento delle responsabilità, di individuare esecutori e mandanti, alla politica un impegno deciso e al Presidente della Repubblica italiana di farsi garante.
Link utile: www.premioilariaalpi.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.