Economia
In Friuli nascono le aziende family friendly
Un’iniziativa sperimentale per la permanenza nel mondo del lavoro in particolare delle madri
“Un’azienda family friendly” questo il nome dell’iniziativa sperimentale volta a promuovere e sostenere, in Friuli Venezia Giulia, l’accesso e la permanenza nel mondo del lavoro, in particolare delle madri, per risolvere il problema della conciliazione dei tempi lavorativi e familiari e migliorare così le opportunità occupazionali. Con questa iniziativa, la Regione Friuli Venezia Giulia vuole coinvolgere i datori di lavoro privati operanti nel territorio, sostenendo progetti innovativi che introducano misure flessibili e nuove forme di organizzazione del lavoro compatibili con le esigenze e le caratteristiche dei contesti aziendali, ma focalizzate sulla questione della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, sulla promozione della condivisione delle responsabilità genitoriali e del lavoro di cura, sulla partecipazione delle lavoratrici a processi di rafforzamento delle proprie competenze. «Considerato il delicato momento economico, il sostegno all’occupazione femminile in tutte le sue forme», ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro, Università e Ricerca con delega alle Pari Opportunità e alle Politiche giovanili, Angela Brandi, «diventa ancora più strategico per favorire la permanenza delle donne nel mercato del lavoro, e particolarmente importante risulta coinvolgere e supportare le aziende del Friuli Venezia Giulia che intendono perseguire interventi “virtuosi” in questo ambito».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.