Welfare

Frattini: «Allarme europeo per i bimbi contesi»

I minori sottratti in Italia da un genitore straniero sono stati nel 2009 ben 266

di Redazione

Il ministro Frattini ha aperto questa mattina il convegno sulla Sottrazione Internazionale dei Minori, organizzato dal Centro Studi “Family Law in Europe”, cui partecipano circa trecento avvocati provenienti da tutta Italia e i membri della Task Force Interministeriale sulla Sottrazione Internazionale dei Minori. I casi di minori italiani sottratti da un genitore straniero sono in continuo aumento: nel 1998 erano 89, nel 2009 sono diventati 266.

Il 60% di questi casi coinvolge paesi dell’Unione Europea, ha detto Frattini, secondo il quale “il diritto di famiglia è il terreno dove lo spazio comune europeo è il più lontano da realizzarsi”: ha sottolinato infatti che le controversie sui minori si risolvano a volte prima con paesi extraeuropei, come ad esempio l’Egitto. Proprio oggi la Farnesina solleciterà l’ambasciata slovena sul caso di un minore non ancora restituito al padre italiano, malgrado una sentenza in questo senso della Corte di Giustizia europea a fine dicembre.

Buoni risultati secondo il ministro si stanno ottenendo con le nuove procedure di “mediazione familiare a livello internazionale”, alle quali collaborano i consoli, che hanno permesso la composizione amichevole di 50 vicende di minori contesi nel 2008 e di 71 nel 2009. Per informare, la Farnesina ha prodotto fin dal 2008 l’opuscolo “Bimbi contesi: guida per i genitori”, e istituito fin dall’anno scorso di una task force interministeriale, assieme ai dicasteri della Giustizia e degli Interni, per favorire la soluzione di questi casi.

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.