E’ l’atto con cui una persona dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. In mancanza di un testamento, tutti i beni del defunto vengono distribuiti ai parenti o, in assenza, allo Stato secondo i criteri fissati dalla legge.
La legge prevede varie modalità di testamento tra cui:
il testamento olografo, che deve essere scritto di pugno dal disponente, su un supporto cartaceo, datato e firmato. Per evitare che la lettera sia smarrita o distrutta, è possibile predisporre due originali e depositarne una copia presso un notaio o uno dei beneficiari indicati.
il testamento pubblico, invece, viene steso presso un notaio di fronte a due testimoni. Dà maggiori garanzie di correttezza formale e di conservazione.
il testamento segreto, infine, è un testamento olografo che viene poi sigillato e consegnato per la custodia a un notaio, di fronte a due testimoni.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.