Sostenibilità

di che cosa si parla

di Redazione

CHE VITA C’È SOTTO I MARI
Si chiama Census of Marine Life (CoML) il più ambizioso programma internazionale di censimento della vita marina mai realizzato. La sfida vede coinvolti quasi 10mila scienziati provenienti da più di 80 Paesi. Avviata nel 2000, l’iniziativa si propone di studiare la diversità, la distribuzione e l’abbondanza di tutti gli organismi marini.
Un progetto da un miliardo di dollari finanziato dalla Alfred P. Sloan Foundation, che ha messo in rete le risorse di un consorzio di ricercatori da tutto il mondo. Tre gli assi su cui si articola il programma: la ricerca storica, il censimento attuale e la previsione per il futuro degli oceani. Quasi 10mila specie censite, 540 spedizioni scientifiche, oltre 2.500 pubblicazioni. Nel congresso di chiusura – che si terrà dal 4 al 6 ottobre prossimo a Londra – saranno presentati i risultati conclusivi di dieci anni di lavoro sotto i mari.
www.coml.org

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.