Sostenibilità

Energia dai pannoloni per anziani

L'idea dal Giappone, che consuma 5 miliardi di pezzi all'anno.

di Redazione

I primi sono stati gli inglesi, che hanno pensato come riciclare i pannolini dei bambini, più di 750.000 tonnellate nel Regno Unito ogni anno. Nei mesi socrsi Versus Energy e Knowaste hanno firmato un accordo per realizzare a Birmingham, entro il 2010, il primo impianto di riciclaggio in grado di auto-alimentarsi attraverso l’energia generata dal recupero dei materiali organici dei pannolini. La percentuale trattabile rappresenta solo il 2% del rifiuto integro, la rimanente frazione verrà invece essiccata sterilizzata e separata in pasta cellulosica e plastica da rimpiegare in altri processi produttivi. I sotto prodotti così ottenuti saranno reindirizzati ai processi di fabbricazione di tegole e materiali di copertura piuttosto che carta da parati e addensanti industriali. 

In Giappone invece, dove i bambini sono pochi e gli anziani tanti, hanno avuto un’altra pensata: produrre energia dai pannoloni degli anziani, di cui nel 2009 sono stati venduti in Giapone ben 5 miliardi di unità. Super Faith ha messo a punto alcuni macchinari che trasformano i pannoloni provenienti da ospedali e case di cura in pellet combustibile per caldaie e stufe a biomassa. Serve una giornata di lavoro per la sterilizzazione e l’essicazione dei rifiuti e per estrarre un materiale fibroso, circa un terzo del peso e del volume originali dei pannolini, che contiene circa 5.000 kcal termiche per chilogrammo. 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.