Famiglia

G8: Susan George, la violenza no

L'economista dice il movimento deve dire sì a nuovi comportamenti, non deve solo dire no. E indica la Rete di Lilliput come esempio

di Redazione

Il conflitto sociale ed ecologico – che non e’ tra noi e i G8 ma tra tutti i
ricchi del pianeta ed il resto degli esseri viventi – deve essere
trasformato in senso nonviolento o la repressione annullera’, come gia’
successo in passato, ogni conflitto. Chi alimenta lo scontro violento,
consapevolmente o meno, alimenta la repressione e fa polarizzare il
conflitto tra due soggetti artificialmente contrapposti – popolo di Seattle
vs popolo della polizia – quando esso deve invece essere il piu’ possibile
socializzato tra tutti, per far esplodere le contraddizioni – interne a
ciascuno di noi – di un sistema di vita e di sviluppo, ambientalmente e
socialmente, insostenibile. E costruendone fin da subito le alternative
possibili. La Rete di Lilliput puo’ e deve rappresentare questo elemento di
novita’ nel panorama del movimento italiano volto a trasformare – attraverso una seria e approfondita strategia e metodologia nonviolenta – il consenso che circonda il potere e la ricchezza. Su tutto cio’, a mio parere, la riflessione e’ ancora agli inizi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.