Salute
Quando il non profit va in laboratorio
Confronto tra le associazioni che si occupano di ricerca scientifica
di Redazione

Emanuela Zocaro, ufficio stampa Ail
Niccolò Contucci, direttore generale Airc
Fulvio Gramatica, direzione scientifica Fondazione Don Carlo Gnocchi
Alessia Daturi, area comunicazione e Francesca Pampinella direzione scientifica Telethon
Gabriella Salvini, presidente Federazione Alzheimer
Ha partecipato come auditore Alessandro Condolo, della Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro. Alberto Fontana, presidente di Uildm e Mario Alberto Battaglia, presidente di Fism, impossibilitati a partecipare, hanno mandato un contributo.
Pazienti. Possono aiutare la ricerca ed è importante che le aziende capiscano quale può essere il loro contributo (ad esempio nelle indagini sulla qualità della vita).
Associazioni. Qual è il loro ruolo? Non solo finanziare la ricerca ma darle un indirizzo, un orientamento strategico e tattico, relazionandosi con l’industria in modo nuovo.
Strumenti. La finanza può essere utile per sostenere la ricerca? Sì, se governata bene. Un caso paradigmatico: il venture capitalist applicato al trasferimento delle tecnologie.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it