Mondo

1,6 milioni di persone vivono ancora in campi sovraffollati

Secondo Unicef, a sei mesi dal terremoto la situazione rimane critica

di Redazione

A sei mesi dal terremoto la situazione ad Haiti rimane critica, soprattutto per gli 800.000 bambini del paese. ”E’ stato un disastro e non e’ ancora finita, continuiamo a lavorare” ha detto Anthony Lake, Direttore generale dell’Unicef. Il bilancio gnerale della tragedia e’ di oltre 220.000 morti e 300.000 feriti. Circa due milioni di persone hanno perso la casa e 1,6 milioni continuano a vivere in campi sovraffollati. Il 60% degli edifici governativi e’ stato distrutto e oltre 180.000 case sono inagibili. L’Unicef sta direttamente fornendo acqua a 330.000 persone ed ha fin qui vaccinato piu’ di 275.000 bambini contro le principali malattie. Attraverso programmi nutrizionali, l’organizzazione fornisce cibo a circa 550.000 bambini sotto i cinque anni e alle donne in allattamento. Duemila bambini gravemente malnutriti ricevono cure specifiche e alimenti terapeutici. Fra i settori piu’ colpiti dalla tragedia c’e’ quello dell’istruzione: gia’ prima del terremoto meno della meta’ dei bambini frequentava la scuola e ora l’80% delle scuole e’ raso al suolo. Tre mesi fa il governo, con il sostegno dell’Unicef, ha iniziato la costruzione di scuole temporanee: l’obiettivo e’ quello di dare accesso all’istruzione a tutti i bambini, anche a quelli che vivono nelle zone piu’ difficili da raggiungere. Cinquecentomila bambini hanno ricevuto materiale didattico di base, di cui 185 mila direttamente dall’Unicef.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.