Welfare

Campagna Amica pensa agli anziani

Apertura straordinaria dei mercati degli agricoltori nel weekend per favorire l’acquisto di frutta e verdura e aiutare a fronteggiare il rischio di colpi di calore

di Redazione

 

Apertura straordinaria in molte piccole e grandi città dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica per favorire l’acquisto di frutta e verdura di stagione di qualità al giusto prezzo, direttamente dai produttori, e aiutare a fronteggiare il rischio di colpi di calore soprattutto per gli anziani. Lo annuncia la Coldiretti per il previsto week end piu’ caldo dell’estate, nel sottolineare che i consumi giornalieri di frutta hanno raggiunto nei primi quindici il valore massimo dell’anno, che ha fatto segnare nel primo semestre la temperatura media globale sulla terra e sugli oceani piu’ elevata mai registrata nella storia delle rilevazioni iniziata nel 1880, secondo i dati preliminari raccolti dal NOAA’S – National Climatic Data Center statunitense.

Una iniziativa per facilitare gli acquisti considerato che i prezzi nei mercati di Campagna Amica sono calmierati e che – sottolinea la Coldiretti – circa un quarto degli italiani mangerebbe più frutta se costasse un po’ meno secondo l’analisi Censis/Coldiretti dalla quale “spicca la crescita degli acquisti diretti dal produttore, inclusi i Mercati del contadino, che sono considerati come una soluzione che risponde ad alcune esigenze forti, come il prezzo conveniente, la genuinità e la sicurezza del prodotto”. In media – sottolinea la Coldiretti – ogni famiglia italiana ha speso 611,6 euro all’anno per acquistare frutta e verdura fresche o surgelate per un totale di 14 miliardi di euro per 8,4 miliardi di chili, secondo i dati dell’osservatorio di Macfrut. Pesche, albicocche, fragole, ciliegie, meloni, cocomeri, susine e gli altri frutti di stagione sono – continua la Coldiretti –  il miglior modo per combattere il caldo e l’eccessiva sudorazione perché rinfrescanti, ricchi di vitamine e sali minerali indispensabili per non affaticare troppo l’organismo.
 
E per ottimizzare la spesa la Coldiretti, in una situazione in cui si stima che per il caldo si verificano perdite di prodotto fino al 25 per cento, tra produzione, commercio e consumo, dovute all’eccessiva maturazione, la Coldiretti ha messo a punto un vademecum anti spreco in dieci punti con i consigli da seguire per mantenere la freschezza della frutta e verdura acquistata dal campo, al banco del rivenditore fino alla tavola dei consumatori.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.