Non profit
Viaggio della speranza da Gaza a Roma
Grazie all’associazione umanitaria Angels onlus verrà curata al policlinico Umberto I la piccola Intisar malata di cancro al fegato
di Redazione
L’Italia in prima linea per salvare la vita a una bambina di Gaza di soli cinque anni gravemente malata di cancro. Dopo aver varcato Erez con suo padre, la piccola Intisar S.M. Almshalah arriverà questa sera, alle ore 20, all’aeroporto di Fiumicino. La bambina, grazie all’associazione umanitaria Angels onlus e al Consolato Italiano in Gerusalemme, potrà ricevere qui in Italia le cure necessarie a sconfiggere una forma gravissima di tumore al fegato. Sarà trasferita presso il Policlinico Umberto I di Roma e curata nel reparto di Oncologia pediatrica diretto da Anna Clerico.
«La richiesta d’aiuto ci è arrivata da un nostro volontario che vive a Gaza e che conosce le difficoltà nel ricevere cure adeguate all’interno della Striscia. Grazie all’intervento della Farnesina, al Consolato di Gerusalemme e alle Autorità israeliane, siamo riusciti a ottenere – spiega in una nota la portavoce di Angels, Benedetta Paravia – tutte le autorizzazioni necessarie al trasporto della piccola nel nostro Paese. Le condizioni della bambina sono purtroppo gravi e con molta probabilità sarà sottoposta a un trapianto». Dopo un primo ciclo di chemioterapia Intisar era riuscita a sconfiggere il cancro che però, dopo qualche mese, si è ripresentato ancora più invasivo. L’Italia rappresenta per lei l’ultima possibilità di vita. «Sconfiggere la malattia e le sofferenze della piccola è una meravigliosa vittoria di tutti: vince la onlus Angels, vince Israele, vince Gaza, vince l’Italia con la sua ospitalità», sottolinea il deputato Pdl Enrico Pianetta, presidente dell’associazione “Amici Italia-Israele”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.