Welfare
Ue: no a espulsioni in massa dei rom
Il portavoce della commissione Cercone ha ricordato che la Francia deve rispettare la direttiva Ue
di Redazione
Gli stati membri sono liberi di decidere se espellere o meno i Rom come una qualunque altra persona dal proprio territorio, ma devono rispettare la direttiva Ue sulla libera circolazione dei cittadini che prevede comunque una valutazione caso per caso. Non sono quindi possibili espulsioni di massa. E’ quanto ha ricordato il portavoce della Commissione europea Michele Cercone, intervendendo a proposito della stretta annunciata dalla Francia in proposito, a cui ha fatto eco la proposta avanzata dal ministro dell’immigrazione della Svezia, che ha suggerito che potrebbe essere possibile espellere i Rom che chiedono l’elemosina.
«Tutti i cittadini europei sono liberi di circolare nell’Ue secondo quanto stabilisce la direttiva sul libero movimento, che fissa pero’ anche una serie di condizioni in proposito, tra cui la capacita’ di provvedere a se stessi e il non costituire una minaccia per la sicurezza del paese», ha affermato Cercone. «Le autorita’ nazionali responsabili in materia devono pero’ seguire una procedura di valutazione caso per caso”, quindi “non esiste la possibilita’ di un’espulsione di gruppo, ma questa e’ personale e deve essere valutata individualmente anche nei casi di situazioni simili», ha sottolineato il portavoce.
Il «semplice fatto di essere iscritti alle liste di disoccupazione, per esempio, non e’ un motivo sufficiente» per essere allontanati da un paese secondo quanto stabilisce la direttiva, ha precisato Cercone. Allo stesso tempo, un cittadino Ue puo’ fare appello ai giudici del paese in questione contro la decisione di espulsione se la ritiene immotivata, e i magistrati dovranno quindi valutare se l’esplusione decisa dalle autorita’ «rispetta il principio di proporzionalita’”, ha concluso il portavoce, sottolineando che “tutti i cittadini hanno le stesse liberta’ e gli stessi diritti».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.