Welfare

Ok delle cooperative alle nuove norme

Il comunicato di Federlavoro Servizi Confcooperative – LegacoopServizi, Psl – Agci

di Redazione

Soddisfazione del Coordinamento Cooperativo per l’Autotrasporto per l’approvazione del Dl 103/2010 concernente disposizioni urgenti per l’autotrasporto che, secondo il Coordinamento Cooperativo, rappresenta «l’avvio di un percorso virtuoso che va monitorato, sostenuto e correlato al nuovo piano nazionale della logistica».

Si è concluso alla Camera, l’iter per l’approvazione definitiva del Decreto Legge 103/2010 che disciplina alcune norme urgenti per il mondo dell’autotrasporto merci.

«Come più volte sottolineato nel confronto con il Governo – si legge nella nota del Coordinamento Cooperativo – le norme approvate consentono finalmente di disciplinare aspetti importanti quali i tempi di pagamento, la definizione dei costi minimi di sicurezza, la regolarità contributiva per la stipula dei contratti, i tempi di carico e scarico e, non da ultimo, la corresponsabilità degli operatori della filiera del trasporto».

 

Il Coordinamento Cooperativo sottolinea «l’importanza del rinvio, per la determinazione dei costi minimi e dei tempi di pagamento, anche ad appositi accordi di settore fra vettori e committenti. Le nuove norme – continua il Coordinamento – consentiranno una maggiore trasparenza e legalità nel trasporto delle merci assicurando maggiori standard di sicurezza».

«Un ringraziamento specifico – conclude la nota del Coordinamento – va al ministro Matteoli e al sottosegretario Giachino per la caparbietà e pazienza con le quali sono riusciti, in tempi brevi, a portare a conclusione un provvedimento cui il mondo dell’autotrasporto merci crede molto sia nel merito che nella metodologia applicata».

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.