Welfare
Domenica 15, giornata dei detenuti a tutela del patrimonio
Il programma dell'Oasi del Wwf di Vanzago
di Redazione
Il Provveditore dell’Amministrazione penitenziaria per la Lombardia, dr. Luigi Pagano e il Presidente del WWF Lombardia, Paola Brambilla, comunicano che, in continuità con analoghe iniziative del passato, il prossimo 15 agosto avrà luogo una giornata-evento in cui, in collaborazione con l’Agenzia di promozione del lavoro penitenziario Articolo Ventisette istituita nel 2009 presso il Provveditorato, un gruppo di persone detenute o in misura alternativa alla detenzione presterà il proprio contributo volontario e gratuito per la cura del Bosco di Vanzago (Milano), integrando lo staff operativo del WWF, Ente gestore del Bosco.
Attraverso tale iniziativa si intende sostenere il perseguimento di più obiettivi fra i quali: la sensibilizzazione dell’opinione pubblica rispetto alla tutela del patrimonio ambientale e della biodiversità come impegno per “costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura”;la sensibilizzazione delle persone in esecuzione penale all’impegno in attività di restituzione alla comunità danneggiata dalla violazione penale e alla responsabilità di tutti e di ciascuno nella tutela dei beni comuni e nella riduzione della povertà; l’attestazione alla comunità stessa che la pena può (e deve) configurarsi come occasione di recupero del legame sociale interrotto e di trasformazione delle pene e delle modalità di esecuzione delle stesse in senso riparativo; la costruzione di opportunità non estemporanee per la valorizzazione delle competenze umane e lavorative degli autori di reato.
Dalle 10 alle 13 le persone detenute aderenti alla proposta affiancheranno gli operatori del WWF nello sfalcio delle piante infestanti dal sottobosco e nella realizzazione di habitat idonei per la microfauna e il recupero della biomassa. Successivamente, presso la Cascina Gabrina avrà luogo un pranzo offerto da alcune delle imprese che operano nel settore penitenziario, quali le Cooperative sociali Sogno & Realtà e Cascina Bollate, World Startel Communications, l’Associazione Mario Cuminetti che sostiene, fra gli altri, il progetto editoriale Carte Bollate, presso l’omonimo carcere alle porte di Milano. Al pranzo parteciperanno, fra gli altri, anche i familiari delle persone in esecuzione penale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.