Non profit

2,5 milioni per progetti transnazionali di inclusione

Li distribuisce il Programma Ue Progress. Scadenza: 31 agosto

di Benedetta Verrini

Progetti socialmente innovativi nel campo dell’inclusione attiva, dei senza tetto e dei senza fissa dimora, per la povertà infantile e l’inclusione sociale dei migranti: la sperimentazione sociale è al centro del bando Progress, il programma della Commissione europea per lo sviluppo e la solidarietà sociale, istituito per fornire supporto finanziario al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sociale e pari opportunità stabiliti dall’Agenda sociale.

Enti pubblici, autorità regionali e locali, ong e altri soggetti con personalità giuridica interessati hanno tempo fino al 31 agosto per presentare progetti transnazionali di sperimentazione sociale. Il budget complessivo del bando ammonta a circa 2,5 milioni di euro ed è previsto il finanziamento di circa dieci progetti. Il contributo comunitario potrà coprire fino all´80% dei costi totali.

L’obiettivo è promuovere la sperimentazione sociale come fonte d´innovazione delle politiche sociali. I progetti dovranno contribuire a sviluppare e testare approcci socialmente innovativi nei settori ritenuti prioritari e particolare attenzione sarà prestata ai progetti relativi all´inclusione sociale dei giovani. Tra i requisiti necessari, il coinvolgimento di almeno due partner di differenti paesi e una durata dei progetti compresa tra i 12 e i 24 mesi, con inizio tra il 1° gennaio 2011 e il 31 marzo 2011.   

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.