Non profit

Il desiderio che nasce dal cuore

di Redazione

Trentunesima edizione per il Meeting di Rimini. Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore, questo il titolo del Meeting che cercherà di documentare come nella realtà di oggi sia innanzitutto necessario partire dall’umanità di ogni persona, facendo dei bisogni e dei desideri degli uomini l’anima delle scelte grandi e di quelle quotidiane. Il cuore al centro, perché è il punto che accomuna tutti gli uomini ed è pertanto l’inizio anche di un reale dialogo tra i popoli.
In decine di incontri, ogni giorno si potranno ascoltare i protagonisti e i testimoni di esperienze in atto, autori, artisti, politici, religiosi, insegnanti, volontari, giornalisti e scienziati. Non mancherà poi uno sguardo attento al mondo del non profit e a chi agisce nel terzo settore. Si inizia subito domenica 22 con il workshop Giustizia e legalità: quale ruolo per il non profit?, tra i relatori Nicola Boscoletto del Consorzio Rebus di Padova. C’è poi il ciclo di incontri Fondazioni per un mondo che cambia; mercoledì un incontro affronta il tema dell’immigrazione e dell’integrazione, con le testimonianze di Alberto Bonfanti, di Portofranco, e Walter Izzo, del Gruppo La Strada, e l’intervento del ministro Maroni. Venerdì si parlerà anche di non profit e finanza con Riccardo Bonacina, direttore editoriale di Vita, e Ivan Soncini, ad di Ccpl – Gruppo industriale cooperativo.
22 – 28 agosto, Fiera di Rimini, www.meetingrimini.org

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.