Non profit

Dice che…

Ecco i video ironici sulle dicerie del terremoto. Spopolano in rete e verranno proiettati all’aperto per la Notte Bianca

di Redazione

In occasione della Notte Bianca, i portici della Banca d’Italia ospitano una proiezione non stop di video e documentari sull’Aquila post-sisma. Saranno tutti i mini video “Dice che”.  Stereotipi, dicerie e luoghi comuni sul terremoto nei videoracconti dei due giovani protagonisti, Mauro e Francesco (in arte Maurom e Franciscus).
Chi sono? Basta leggere il loro sito: «Maurom e Franciscus si conoscono dal 1982 circa. Prima del terremoto vivevano nel quartiere di Pettino a dieci metri di distanza l’uno dall’altro, dopo il 6 aprile la distanza si è accorciata, le loro roulottes distano ora una manciata di centimetri.La mini roulotte di Franciscus è simbolo di vita parca e raccolta, mentre la  dimora estiva di Maurom, chiamata anche “Villa cialde amore e fantasia”,  è epicentro di kermesse continue e di incontri mondani. Maurom vive d’espedienti, Franciscus li riprende».

Ormai sono un caso della rete e spopolano sui social network, tanto da far scoppiare in città una vera e propria mania. «Dice che mo la zona rossa la refanno come quella de amsterdam…», oppure, «dice che mo disneyland apre pure a Coppito…», «Oh dice che Campotosto lo svoteno entro a ju fossato de ju castello e ci fanno l’acquapark» alcuni esempi degli ironici siparietti. Il video, “Dice che ju terremoto…” (allegato) è uno dei primi realizzati poche ore dopo il sisma.

In copertina Mauro e Francesco

 

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.