Mondo

AiBi vince il Premio Brasil Social 2010

La sede brasiliana dell'ente riconosciuta per i progetti innovativi e di cambiamento nella società

di Benedetta Verrini

La filiale brasiliana dell’Associazione amici dei bambini (Ai.Bi.) ha ricevuto il premio “Brasil Social 2010” per i progetti a sostegno dell’infanzia abbandonata portati avanti in questo paese.

“Un importante riconoscimento – si legge nella nota dell’Associazione – che premia la metodologia di lavoro dell’Associazione, selezionata tra piu’ di 50 ONG concorrenti.”

Il premio Brasil Social mira a dare visibilita’ alle organizzazioni non governative che sviluppano progetti innovativi e che hanno un impatto positivo nella societa’. Una occasione per promuovere lo scambio di esperienze tra organizzazioni del terzo settore attraverso la costruzione di legami tra settore privato, pubblico e organizzazioni non governative.

Promotore dell’iniziativa, Casa da Crianca, un’organizzazione con riconoscimento federale, qualificata come Oscip (organizzazione della societa’ civile di interesse pubblico), nata per difendere i diritti dei bambini e adolescenti sul territorio nazionale. Casa da Criança lavora per influenzare e elaborare politiche pubbliche per la tutela dell’infanzia e per divulgare i progetti alle imprese che si occupano di responsabilita’ sociale.

Secondo gli organizzatori, “Il premio Brasil Social certifica Ai.Bi. come Ong che svolge una azione di cambiamento e di impatto sociale, capace di generare grandi cambiamenti nella vita dei bambini e degli adolescenti in istituto.”

Ai.Bi., oltre a ricevere una certificazione delle proprie attivita’ in Brasile, avra’ la possibilita’ di pubblicare nella omonima rivista “Brasil social” i vari progetti sviluppati nel paese. Il premio verra’ consegnato nell’ambito di una premiazione ufficiale nel mese di novembre nella citta’ di Recife davanti a esponenti del governo e del settore privato.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.