Non profit

Didattica ad hoc per dislessici

Approvata la legge che riconosce e definisce alcuni disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico quali dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

di Redazione

 La legge prevede una didattica ad hoc per gli alunni dislessici, con la finalità (spiega il testo) – di garantire il diritto all’istruzione e alla diagnosi precoce agli alunni con specifiche difficoltà di apprendimento, – di adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità di questi studenti, – di promuovere il successo scolastico anche attraverso misure didattiche di supporto, di incrementare la collaborazione tra famiglia e scuola.

La norma, a favore della quale è previsto un finanziamento di 2 milioni di euro per gli anni 2010-2011, sancisce il diritto a usufruire dei provvedimenti compensativi e dispensativi lungo tutto il percorso scolastico (compresa la carriera universitaria) e assicura la preparazione degli insegnanti e degli studenti. per l’insegnamento delle lingue straniere è previsto l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale.

Alle famiglie è garantita la possibilità di usufruire di orari di lavoro flessibili.

Con decreto del ministro dell’Istruzione di concerto con il ministro della Salute si provvederà – a quattro mesi dall’entrata in vigore della legge – ad emanare linee guida per la predisposizione di protocolli regionali, da stipulare entro i successivi sei mesi.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.