Mondo
Arrivano 50 baby pit stop
Al via i corner per mamme e bebè realizzati dall' Asl e da Unicef Italia
di Redazione
Si chiama pit stop ma non ha niente a che fare con la Formula Uno. A Milano nascono infatti i primi baby pit stop per il cambio pannolini e la poppata. Angoli attrezzati dove le mamme con neonati mamme possono fermarsi all’occorrenza quando sono fuori casa.
A poco più di quattro mesi dalla firma del protocollo fra Asl di Milano e Unicef, cominciano a nascere le prime strutture. Alcune hanno già aperto i battenti, altri edebutteranno a breve, per altri ancora i lavori sono in corso. Si parla di una cinquantina di corner in tutto, ma il direttore generale dell’Asl di Milano, Walter Locatelli, annuncia di voler arrivare il più presto possibile a quota 100. E l’Unicef è intenzionata a promuovere la nascita degli angoli a misura di bebè anche in altre città della regione e nel resto d’Italia.
Ma intanto il primo passo ufficiale verso l’obiettivo “Comunità amica del bambino“ l’Asl di Milano lo ha fatto all’ospedale Mangiagalli, dove una storica testimonial dell’Unicef, l’attrice Amanda Sandrelli, ferma sostenitrice dell’allattamento al seno, ha inaugurato il primo dei baby pit stop della città. Nella lista dei corner già allestiti ci sono poi 9 sedi Asl (altre 6 si aggiungeranno a breve), i due ospedali dei bambini Mangiagalli e Buzzi, più di 10 farmacie (due sicuramente già operative), 4 librerie della catena Feltrinelli (di cui una in Stazione Centrale), un museo, un teatro, gli aeroporti di Malpensa e Linate che contribuiranno con 6 baby pit stop, un hotel, diversi negozi e un nido.
Fra i primi enti ad aderire il Comune di Milano, con tre corner in Largo Treves, in via Borgognoni e in via Porpora, dove hanno sede i servizi dedicati alle famiglie come lo sportello per il bonus bebè e il bonus cicogna, lo sportello baby-sitter, gli uffici per gli oltre 10 mila posti negli asili nido e i 22 mila delle scuole materne. E ora anche al Pirellone stanno pensando alla creazione di un corner nella nuova sede della Regione Lombardia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.