Non profit
Martini: «al lavoro per registro pazienti con lesioni al midollo»
L'annuncio stamani alla presentazione del Piano di indirizzo sulla riabilitazione
di Redazione
«Stiamo lavorando all’istituzione di un registro dei pazienti con lesioni al midollo, per avere un quadro chiaro del numero dei pazienti, della loro presa in carico e della situazione dei servizi». Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, alla presentazione del nuovo Piano di indirizzo sulla riabilitazione, messo a punto dal Gruppo di lavoro istituito al ministero e presieduto proprio dalla Martini. «All’interno del quadro dei servizi sanitari» – ha detto il sottosegretario – «la riabilitazione è un’emergenza vista l’epidemia silenziosa legata all’allungamento della vita media, che porta a una riduzione dell’autonomia dell’individuo, e agli stili di vita: pensiamo al numero di traumi e di incidenti stradali. È necessaria una strategia di medio e lungo periodo». L’obiettivo delle nuove Linee guida, che aggiornano le precedenti ferme al ’98, «è mettere al centro i pazienti con bisogni riabilitativi» – ha spiegato Martini – «e capire come i segmenti del Ssn nelle Regioni devono organizzarsi per affrontare quest’ondata di bisogni, guardando al modello che più ha funzionato, che è quello dipartimentale, che permette di mettere in rete tutta l’offerta pubblico-convenzionata». La preoccupazione è che con i piani di rientro, che coinvolgono numerose Regioni, con disavanzi pari a molti miliardi di euro, a farne le spese sia anche l’assistenza riabilitativa. «Questa tipologia di prestazioni» – ha concluso Martini – «non può essere discriminata. La riorganizzazione dei servizi nelle Regioni con i piani di rientro, che qualcuno chiama tagli, non può esser fatta con l’accetta, senza mettere al centro il paziente e i reali bisogni di salute».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.