I”sarvan” erano degli ominidi selvaggi che vivevano dentro alle grotte, isolati dal mondo e restii ad avere rapporti con gli umani che a loro volta combattevano ferocemente. Finché un gruppo di ragazzi curiosi non decise di spingersi nel bosco fitto, per osservare da vicino la vita di questi esseri che non vivevano in comunità ma appartati, ognuno coi propri segreti. I ragazzi videro che uno si infilava in una grotta, profonda e ampia, in fondo alla quale ardeva un fuoco. In un grande pentolone, il sarvan faceva cuocere del latte, rimestandolo con entrambe le mani. Fu così che gli umani scoprirono il segreto della lavorazione del latte per fare il formaggio.
Se andate nei paesi del formaggio Raschera, in alta Val Corsaglia, vi raccontano questa leggenda, mentre lo assaggiate con un bicchiere di vino, guardando quelle forme di sei chilogrammi, quadrate, pensate apposta per il trasporto in questi luoghi eroici. Ma il bello è che questa storia ve la raccontano dopo una visita entusiasmante nelle grotte di Bossea. La visita dura circa un’ora e mezzo ed è spettacolare, con colpi di scena, man mano che si salgono i vari piani di questa cavità immensa dentro cui scorre un torrente.
Per arrivare fino a qui bisogna uscire a Niella Tanaro sull’autostrada Torino-Savona. Poi ci si addentra nella valle, ma nei pressi del comune di Montaldo di Mondovì, bisogna fermarsi in frazione Corsaglia, per andare a visitare il laboratorio di salumi del signor Dho. Ve li farà assaggiare con un Dolcetto saporoso, insieme alle sue irresistibili paste di meliga. In questa trattoria-albergo, il Ristorante Corsaglia (tel. 0174.349109) fanno un piatto straordinario che è la capra con i fagioli, tipico dei paesi dell’entroterra ligure. Lo assaggerete, nel segno della “resistenza umana”, delle cose belle e vere che non tramontano mai, prima, o dopo, aver fatto quella spettacolare visita alle grotte, che ogni anno richiama oltre 40mila visitatori.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it