Non profit

Amnesty: liberi i prigionieri di coscienza

di Redazione

Subito dopo l’assegnazione del premio Nobel per la pace all’attivista per i diritti umani Liu Xiaobo, Amnesty International ha chiesto alle autorita’ cinesi di rilasciare tutti i prigionieri di coscienza.

Liu Xiaobo, 54 anni, intellettuale e scrittore, sta scontando una condanna a 11 anni di carcere per ‘incitamento alla sovversione dei poteri dello stato’. Il suo ‘reato’ e’ stato quello di aver invocato incessantemente riforme politiche, democrazia e rispetto dei diritti umani.

‘Il premio Nobel per la ce a Liu Xiaobo e’ un riconoscimento importante. Speriamo che terra’ accesi i riflettori sulla lotta per le liberta’ fondamentali e per i diritti umani per cui Liu Xiaobo e altri attivisti cinesi si battono. Il premio tuttavia potra’ fare davvero la differenza se stimolera’ una maggiore pressione internazionale per ottenere il rilascio di Liu Xiaobo e degli altri attivisti in carcere solo per aver esercitato il loro diritto alla liberta’ d’espressione’ – ha dichiarato Catherine Baber, vicedirettrice del Programma Asia Pacifico di Amnesty International.

Liu Xiaobo e’ stato tra i promotori di ‘Carta 08’, un manifesto in favore di riforme politiche e legali e di un sistema democratico e rispettoso dei diritti umani, sottoscritto originariamente da 300 personalita’ e in seguito da oltre 12.000 cittadini cinesi.

Arrestato l’8 dicembre 2008, il giorno prima della diffusione on line di ‘Carta 08’, Liu Xiaobo e’ stato condannato a 11 anni di prigione il 25 dicembre 2009 al termine di un processo durato due ore. Tra le ‘prove’ contro di lui, anche gli articoli da lui scritti sul movimento per la democrazia del 1989.

Amnesty International proseguira’ la sua campagna per il rilascio di Liu Xiaobo e degli altri promotori di ‘Carta 08’ in carcere.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.