Cultura

Migrazioni

di Giordano Savini, ed. Rubettino, pag. 150, L. 18.000

di Redazione

Questo libro è il frutto della pluriennale esperienza dell’autore nel monitoraggio e nella valutazione socioeconomica di progetti di sviluppo in Africa in aree di forte emigrazione. Giordano Savini, ordinario di sociologia politica alla facoltà di economia dell’Università della Calabria, e tra i massimi esperti di problemi dello sviluppo, spiega perché queste emigrazioni continuano, nonostante le difficoltà di inserimento degli immigrati nei Paesi sviluppati. Sostiene la tesi che le migrazioni sono, ad un tempo, processi di resistenza e di innovazione sociale. Il volume si sviluppa, poi, con concreti rimandi alla situazione africana ma l’obiettivo più generale è di spiegare perché le migrazioni sono un fenomeno incontenibile. Ampi, perciò, sono i cenni alla letteratura (che viene presentata nei suoi aspetti teorici e pratici) sottolineando i limiti delle interpretazioni più diffuse e mettendone in evidenza, in modo critico, le implicazioni politiche.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.