Cultura

Ecco i nuovi cardinali. C’è anche Ravasi

di Redazione

In concomitanza con l’udienza generale del mercoledi’ il Papa nomina oggi i nuovi cardinali per il Concistoro che si terra’ dal 19 al 21 novembre prossimo, i cui nomi l’agenzia ADNKRONOS ha anticipato. A quanto si apprende, la scelta e’ un’ ulteriore conferma di un metodo di lavoro che vede da tempo Benedetto XVI procedere in stretta collaborazione con il segretario di stato, il cardinal Tarcisio Bertone. Grande attenzione e’ stata posta all’assetto internazionale, con un particolare riguardo all’Africa. Su 24 cardinali, 10 sono italiani, di cui 8 elettori (gli ultraottantenni non hanno diritto di voto), due tedeschi, un polacco, uno svizzero, uno spagnolo (non elettore), quattro africani, di cui il Patriarca d’Egitto, due americani, un brasiliano e un ecuadoregno, uno dello Sri Lanka.

I membri della Curia Romana sono:

Angelo Amato, Fortunato Baldelli, Raymond Leo Burke, Velasio De Paolis, Francesco Monterisi, Kurt Koch, Gianfranco Ravasi, Paolo Sardi, Robert Sarah, Mauro Piacenza.

Arcivescovi Residenziali:

Antonio Naguib, patriarca di Alessandria dei Copti (Egitto); Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo; Reinhrad Marx, arcivescovo di Munchen und Freising (Germania); Kazimierz Nycz ,Arcivescovo di Varsavia (polonia); Donald William Wuerl, arcivescovo di Washington (usa); Laurent Monsengwo Pasinya, arcivescovo di Kinshasa (Congo): Medardo Joseph Mazombwe, arcivescovo emerito di Lusaka (Zambia); Albert Malcom Ranjith Patanbendige Don, arcivescovo di Colombo (Sri Lanka); Raul Eduardo Vela Chiriboga, arcivescovo di Quito (Ecuador); Raymundo Damasceno Assis, arcivescovo di Aparecido (Brasile).

Con piu’ di 80 anni di età:

Elio Sgreccia (Italia), Jose’ Manuel Estepa Llaurens (Spagna), Walter Brandmuller (Germania), Domenico Bartolucci (Italia).

 

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.