Non profit

Una panda per consegnare i farmaci a domicilio

Best practice: il caso di Auser Ravenna

di Redazione

Basteranno dei decreti per dare concretezza alla rivoluzione farmaceutica? Forse sarà opportuno concertare, e fin dall’inizio, un coinvolgimento di quelle esperienze associative che già sono al servizio dei cittadini. Fra queste l’Auser, che da tempo svolge gratuitamente un servizio di consegna (anche notturna) a domicilio dei farmaci. Una iniziativa che viene portata avanti anche grazie al 5 per mille. A Ravenna, ad esempio, nel 2006 sono stati raccolti 8.300 euro che sono serviti all’acquisto di una Panda per portare a casa farmaci e per accompagnare gli anziani ai presidi sanitari. «Il servizio “Pronto farmaco”», spiega Enrico Laghi, presidente di Ravenna Farmacie, «è una delle dimostrazioni più evidenti del fatto che una farmacia moderna non si limita a essere un punto di vendita ma costituisce un vero e proprio centro di servizi. Le ultime direttive nazionali ed europee trovano dunque Ravenna assolutamente all’avanguardia».
Qualche numero? Nel 2009 Auser Ravenna ha effettuato 520 consegne diurne e 170 ritiri di referti; 42 consegne notturne di farmaci attraverso una convenzione con Ravenna Farmacie e 1.360 accompagnamenti gratuiti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.