Per ogni euro messo da parte se ne riceve un altro in regalo. È questo, in estrema sintesi, il succo di «Raddoppia il risparmio», il programma di educazione finanziaria promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con Banca Popolare Etica. L’iniziativa, rivolta a 20 nuclei familiari, prevede due interventi: la realizzazione di un corso di formazione al risparmio mirato su un particolare progetto di finanziamento finalizzato alla crescita dei figli e al miglioramento delle condizioni di vita e l’erogazione da parte del Comune di una quota integrativa pari alla somma risparmiata (fino ad un massimo di 1.500 euro). Ecco come sarà strutturato il programma. Le famiglie ammesse dovranno innanzitutto definire l’obiettivo e la spesa; circostanziare il progetto di risparmio individuando, attraverso colloqui con personale dell’istituto di credito, la quota mensile che ritengono di poter accantonare; aprire un conto corrente bancario presso la Banca Popolare Etica (senza spese bancarie e fiscali); effettuare i versamenti mensili delle somme che intendono risparmiate; seguire otto incontri di formazione previsti dal programma; stilare un bilancio familiare mensile attraverso apposite schede; partecipare ad incontri individuali bimestrali di verifica; compilare i questionari di monitoraggio e, infine, utilizzare la somma risparmiata e l’integrazione ottenuta per la realizzazione del progetto. Se la famiglia beneficiaria, ad esempio, ha scelto di acquistare testi scolastici per i figli per una cifra di 700 euro, dovrà risparmiare 350 euro e riceverà un contributo comunale di 350 euro. Saranno ammissibili spese per progetti di istruzione, formativi ed educativi per ragazzi da 11 a 20 anni, spese sanitarie per bambini e ragazzi da 0 a 20 anni, spese per l’abitazione di nuclei familiari con figli da 0 a 20 anni e acquisti per la crescita di minori di 3 anni. Per nuclei familiari (con Isee da 5.500 a 24.561 euro) il bando intende quelli composti da coppie coniugate, conviventi o da un genitore solo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.