Economia
Appello degli economisti per tassa su transazioni finanziarie
A firmare la proposta sono Leonardo Becchetti, Gusavo Piga, Stefano Zamagni e Luigino Bruni
Gli economisti Leonardo Becchetti, Gustavo Piga, Stefano Zamagni e Luigino Bruni lanceranno oggi un appello-proposta per la tassazione dello 0.05% delle transazioni finanziarie.
Il gruppo di economisti si dichiara favorevole all’adozione della Fit (Financial transaction tax) come mezzo per frenare le speculazioni e raccogliere fondi da destinare alla lotta alla povertà.
«Non si può continuare a chiedere ai cittadini di pagare per gli eccessi del mercato e per la crisi dovuta alle speculazioni finanziarie» dice a Vita.it Becchetti. «E’ ormai una posizione condivisa all’interno dell’Unione europea che i danni della finanza debba pagarli la finanza».
Tassando dello 0,05% le transazioni, cioè gli spostamenti di capitali (il 60% dei quali, dicono gli economisti sono trading di altissima frequenza, ovvero speculazioni) si ricaverebbebbero, secondo i calcoli del Fondo monetario internazionale, fino a 200 miliardi di euro all’anno.
«Contando che con 35 miliardi si garantisce la scolarizzazione universale, direi che questa misura è un dovere» afferma Becchetti. La tassazione proposta dagli economisti esclude i BOT, per non incidere sui risparmi delle famiglie e colpire soprattutto le transazioni frequenti di grandi capitali.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.