Mondo
Arriva il nuovo spazio di lettura della Bibliocasa
Per l’occasione scrittori, attori e artisti leggono per la rinascita culturale della città
di Redazione
Anche Vincenzo Cerami insieme a Marino Sinibaldi, Francesco Erbani, Lidia Ravera, Vito, Gianfranco Bettin, Gianni D’Elia e molti altri, sarà tra i protagonisti della giornata di letture pubbliche in programma all’Aquila sabato 23 ottobre. Un’iniziativa culturale importante che coinvolgerà luoghi simbolici e particolarmente significativi della città, come la Casa dello Studente e il nuovo complesso C.A.S.E. di Tempera, con la partecipazione di scrittori, attori e artisti provenienti da tutta Italia oltre che dall’Abruzzo. “L’Aquila ad alta voce” è una giornata intera dedicata alla cultura, perché la ricostruzione della città passa anche attraverso le idee, la riflessione, il confronto e le relazioni umane. La manifestazione è organizzata dalle associazioni locali del Progetto Bibliobus e da Fondazione Unipolis, con il contributo anche di Coop Adriatica.
Evento centrale dell’iniziativa del 23 ottobre sarà l’inaugurazione della Bibliocasa, una biblioteca moderna e innovativa, nata sull’onda dell’esperienza del “Progetto Bibliobus” dei giorni immediatamente successivi al terremoto del 6 aprile 2009. Realizzata con il contributo della Fondazione Unipolis, nell’ambito di “culturability – la responsabilità della cultura per una società sostenibile”, la “Bibliocasa” sorge in via Ficara, all’interno della Piazza d’Arti, dove trovano sede ben 18 tra associazioni culturali e di volontariato della città.
Per i dettagli dell’appuntamento qui
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it