Non profit
Perché sosteniamo Vita in Borsa
In un comunicato, Terni Research spiega la sua scelta
di Redazione
T.E.R.N.I. Research, holding di partecipazione azionista di maggioranza di TerniEnergia, società operante nel settore delle energie rinnovabili e quotata sul mercato MTA di Borsa Italiana, e di TerniGreen, società operante nel settore ambientale e del recupero di materia ed energia, ha acquisito 53.191 azioni per un valore complessivo di circa Euro 50.000 di Vita Società Editoriale, che ha debuttato sul listino AIM di Borsa Italiana. T.E.R.N.I. Research ha deciso di sostenere la prima società non profit che approda a Piazza Affari, un gruppo editoriale che edita il settimanale di riferimento del Terzo settore italiano e il portale Vita.it, e che controlla una società di consulenza, Vita Consulting, specializzata nell’economia sociale.
“T.E.R.N.I. Research mette al centro della propria missione la sostenibilità degli investimenti finanziari, puntando a soddisfare le esigenze della contemporaneità e le nuove sfide dell’innovazione senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni – afferma l’amministratore delegato della holding di partecipazione, Spartaco Franconi -. Dopo aver promosso la nascita di TerniEnergia, leader nazionale nel settore delle energie rinnovabili, e quella di TerniGreen, che si appresta ad avviare la sua attività nel comparto ambientale e del recupero di materia ed energia, la holding ha deciso di sostenere la prima società non profit che approda a Piazza Affari. Un gruppo che edita il settimanale di riferimento del Terzo settore italiano e il portale Vita.it, e che controlla una società di consulenza, Vita Consulting, specializzata nell’economia sociale”.
Nell’ambito delle politiche volte ad affermare un modello industriale sostenibile, il gruppo T.E.R.N.I. Research prenderà parte mercoledì 27 ottobre a Milano, in qualità di main sponsor dell’evento, al workshop “Green Economy e Corporate Social Responsibility”. Destinata agli amministratori delegati di società quotate e di spcietà di gestione del risparmio, l’iniziativa prevede un “key note speech” di Al Gore, Premio Nobel per la Pace, noto per le sue intuizioni pioneristiche in tema di capitalismo sostenibile. L’incontro costituisce il nuovo appuntamento del progetto di approfondimento dedicato alla finanza sostenibile e alla responsabilità sociale e ambientale d’impresa avviato quest’anno da Academy, centro di formazione del London Stock Exchange Group.
Il programma dell’iniziativa prevede una tavola rotonda, moderata dal caporedattore centrale di PLUS24 de Il Sole 24 Ore, Marco Liera, su “Green Economy e Corporate Sustainability in Italia: esperienze, valorizzazione dei territori ed energie per la vita”, con la partecipazione di Stefano Neri, presidente e amministratore delegato di TerniEnergia, direttore per lo sviluppo sostenibile del ministero dell’Ambiente Corrado Clini, di Davide Dal Maso, segretario generale del Forum per la Finanza Sostenibile, di Marco Frey, docente di Economia e gestione Ambientale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e di Marcello Raimondi, assessore alla qualità dell’Ambiente della Regione Lombardia.
“Il nostro gruppo illustrerà la case history di TerniEnergia e TerniGreen – spiega il presidente Stefano Neri -. In particolare, presenteremo i risultati economici e industriali raggiunti dalla società energetica, leader nel fotovoltaico, e il piano industriale della nuova iniziativa nel settore ambientale, che hanno denominatori comuni nell’attenzione sempre crescente al capitale umano e professionale rappresentato da dipendenti e collaboratori, nel legame con il territori in cui operiamo, nel dialogo trasparente con i nostri interlocutori istituzionali, nell’elaborazione di soluzioni innovative e flessibili per favorire nuovi modelli di sviluppo, nell’impegno per la produzione di prodotti e soluzioni eco-compatibili, nella individuazione della responsabilità ambientale e sociale come valore proprio dell’identità aziendale”.