Non profit

La raccolta fondi ora si fa da Sma

Per sostenere la lotta alle malattie genetiche si può donare aggiungendo 1 euro alla spesa

di Redazione

Anche quest’anno i 9500 collaboratori di Sma S.p.A, in particolare il personale addetto alle casse, si adopereranno per sensibilizzare i clienti e promuovere le semplici modalità di donazione a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche. «Quello di Sma per Telethon è un impegno che riunisce in sé solidarietà, organizzazione e motivazione», ha evidenziato Luca Cordero di Montezemolo presidente di Telethon, «con risultati davvero eccellenti.  Trovo straordinario che una grande azienda come Sma, con i suoi quasi diecimila collaboratori attivi su tutto il territorio nazionale, prenda a cuore la missione di Telethon e si dia da fare con grande passione per dar modo alla ricerca di regalare speranza alle tante famiglie colpite da una malattia genetica».  «Da otto anni sosteniamo la ricerca scientifica per la lotta alle malattie genetiche di Telethon nei nostri punti vendita. Un impegno costante che ci ha consentito di devolvere dal 2002 a oggi oltre 7 milioni e 700 mila euro», ha dichiarato Antonello Sinigaglia, direttore generale di Sma spa, «Le ragioni di questo importante risultato risiedono nella generosità della nostra clientela e nello spirito di squadra che anima i nostri collaboratori». Sma offre ai propri clienti diverse modalità per partecipare alla raccolta fondi in favore di Telethon. Dal 1° novembre al 31 dicembre si può donare negli oltre 1.700 punti vendita Punto, Simply, Ipersimply, Sma e Cityper direttamente in cassa aggiungendo un contributo di 1 o 5 euro alla spesa (ricevendo in quest’ultimo caso la Telethon Card). Dal 15 novembre, inoltre, per sostenere la ricerca si può acquistare uno dei quattro portacandela di Natale. Infine, per ogni prodotto a marchio Sma acquistato,  l’azienda donerà un centesimo di euro alla ricerca. Per sensibilizzare e coinvolgere maggiormente la clientela in questa importante iniziativa, anche quest’anno i collaboratori dei supermercati Sma organizzeranno sul territorio numerosi eventi locali: spettacoli musicali, teatrali e balletti, competizioni sportive e concorsi fotografici. Le nuove risorse che saranno così reperite consentiranno di finanziare per il sesto anno consecutivo, nell’ambito del progetto “Adotta un ricercatore”, lo studio scientifico sulla neuropatia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 4B, della professoressa Alessandra Bolino, selezionato dalla commissione medico scientifica internazionale di Telethon.