Welfare

Bruxelles lascia a casa i neopapà

di Redazione

Maternità:
congedo Ue
L’Europarlamento ha approvato (con 390 voti a favore, 192 contari e 59 astensioni) una risoluzione che estende il congedo di maternità minimo da 14 a 20 settimane e prevede due settimane a casa per i neopapà, senza dover chiedere permessi speciali e con il 100% della retribuzione.
ricongiunzione
no agli stranieri
Niente ricongiungimenti per le coppie di fatto. L’arrivo di un figlio non legittima il cittadino extracomunitario legato ad un’italiana da un rapporto di convivenza more uxorio, ad ottenere il diritto al ricongiungimento familiare. Lo ha stabilito la Cassazione, con la sentenza 20134 del 23 settembre.
Ddl lavoro e
permessi disabili
Con 310 voti favorevoli, 214 contrari e 3 astenuti la Camera ha approvato il 19 ottobre il ddl lavoro che contiene anche modifiche all’articolo 33 della legge 104/1992 relativo ai permessi per chi assiste familiari con handicap grave. Scompaiono i requisiti di assistenza esclusiva richiesti in precedenza.
pagamenti PA
Stop ai ritardi
Il Parlamento europeo ha dato il via libera il 21 ottobre a nuove norme per limitare i ritardi di pagamento nei confronti dei fornitori da parte delle pubbliche amministrazioni. Gli enti pubblici dovranno pagare entro 30 giorni servizi o beni acquistati; pena il pagamento di interessi di mora al tasso dell’8%.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.