Non profit
Parkinson: il 27 novembre la giornata nazionale
Limpe e Dismov-Sin promuovono la campagna di sensibilizzazione sulla malattia. Dal 25 novembre info point a Roma
di Redazione
Sabato 27 novembre si celebra la seconda Giornata nazionale della Malattia di Parkinson, campagna destinata a combattere la scarsa informazione, sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce e diffondere la conoscenza sulle opportunità terapeutiche di questa grave patologia, che colpisce ogni anno circa 6mila persone in Italia e il cui esordioavviene anche prima dei 50 anni.
L’iniziativa è promossa da Limpe (Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze) e da Dismov-Sin (Associazione Italiana Disordini del Movimento e Malattia di Parkinson),da anni impegnate a diffondere la conoscenza sulla patologia e a favorirne la ricerca e che, in questa occasione, collaboreranno con le associazioni di pazienti Parkinson Italia e Aip (Associazione Italiana Parkinsoniani).
«La diagnosi tempestiva è l’obiettivo principale per cui stiamo lottando – ha affermato Ubaldo Bonuccelli, presidente Limpe – e la Giornata Nazionale rappresenta un’importante opportunità di dibattito. Saperne di più è un passo fondamentale verso una cura migliore. Per questa ragione abbiamo voluto riproporre una Giornata dedicata alla corretta informazione e sensibilizzazione sulla Malattia di Parkinson. La Limpemette a disposizione tutta la propria competenza ed esperienza in questo ambito, per rendere chiare all’opinione pubblica tutte le problematiche relative a questa patologia che può essere accompagnata da importanti disabilità».
La Giornata prevede l’organizzazione di un’attività capillare sul territorio: i centri clinici Limpe e Dismov – Sin, dislocati su tutta la penisola, apriranno le porte ai cittadini, cui viene offerta la possibilità di informarsi con i medici della propria città.
Inoltre a Roma, da giovedì 25 novembre sarà allestito un info point, dove neurologi e rappresentanti delle Associazioni saranno a disposizione per incontrare i cittadini e per fornire materiale informativo sulla Malattia.
Il messaggio-chiave della campagna è sintetizzato nel claim “Cambia ritmo, Informati: il Parkinson si può curare” (in allegato la locandina della giornata), che raggiungerà il grande pubblico anche attraverso uno spot radiotelevisivo: una speranza per chi – affetto dalla patologia o a contatto con chi ne soffre – può continuare a vivere la propria quotidianità grazie ad una diagnosi precoce e una cura corretta, perché se anche il ritmo cambia la melodia continua. Quest’anno Luciana Littizzetto ha prestato la propria voce per lo spot radiotelevisivo realizzato per l’occasione.
«Di Malattia di Parkinson se ne parla molto ma nella popolazione, purtroppo, c’è scarsa conoscenza – ha dichiarato Paolo Martinelli, Presidente Dismov – Sin – ancora si crede che sia una patologia tipica delle persone anziane, non si sa come si manifesti, quali siano i sintomi caratteristici, quanto sia importante la tempestività della diagnosi ed un precoce intervento farmacologico. Abbiamo ritenuto dunque fondamentale per questa campagna informativa, creare un rapporto diretto con i cittadini, che permetta di veicolare le informazioni sulla Malattia di Parkinson nella maniera più corretta, in modo che i pazienti e i loro familiari possano riconoscere i sintomi iniziali della malattia e quindi intervenire tempestivamente sul suo decorso».
La Malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da una progressiva scomparsa delle cellule nervose che controllano principalmente le funzioni motorie, ma che operano anche come maestro d’orchestra sulle altre cellule celebrali. La patologia si manifesta inizialmente con sintomi motori, quali tremore, lentezza dei movimenti, rigidità muscolare e instabilità posturale, ma può facilmente presentare anche conseguenze non legate ai movimenti. Depressione, ridotta sensibilità olfattiva, disturbi del sonno, sono solo alcuni dei sintomi detti “non motori” che a volte possono precedere anche di anni l’inizio dei disturbi e che dovrebbero far scattare il campanello d’allarme.
L’elenco dei centri che aderiscono alla Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson è disponibile sul sito internet e al numero verde 800.149626.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it