Non profit

Talefonata tra Suu Kyi e Ban Ki Moon

Entrambi hanno sottolineato in particolare la necessità che vengano liberati dalla Birmania tutti i prigionieri politici

di Redazione

Prima conversazione telefonica fra Aung San Suu Kyi e il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, dopo la liberazione sabato scorso della leader dell’opposizione birmana . Entrambi, ha poi reso noto un comunicato dell’ufficio di Ban, «hanno sottolineato la necessità che le autorità del Myanmar liberino tutti i prigionieri politici in via prioritaria». La conversazione, nota ancora il comunicato, «è stata calorosa e cordiale». Il segretario generale ha espresso il suo rispetto per

«il coraggio e la dignità di Suu Kyi» che sono «fonte d’ispirazione per milioni di persone nel mondo». Ban si è poi detto impegnato a lavorare con tutte le parti in Myanmar per «costruire un futuro unito, pacifico, democratico e moderno per il Paese». Secondo le stime di Amnesty International, nel Myanmar vi sono 2.200 prigionieri di coscienza. La premio Nobel Suu Kiy è stata

liberata sabato scorso dopo aver trascorso 15 degli ultmi 20 anni agli arresti domiciliari. La leader dell’opposizione è stata messa in libertà una settimana dopo le prime elezioni in 20 anni, giudicate

una farsa a livello internazionale. La Lega Nazionale per la Democrazia (Nld) di Suu Kyi era stata esclusa dal voto dopo aver vinto a stragrande maggioranza le elezioni del 1990, subito annullate dalla giunta militare.

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.